progetto scuole Collezione Peruzzi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

origini e scopi

il contenitore

gli artisti

autismo e arte

il catalogo

arredamento

approfondimenti

recensioni

bibliografia

i servizi

le iniziative

progetto scuole

video arte

consigli

corrispondenza

contatti

links

 

Con questo comunicato di Ottobre 2014 la Collezione avviava il Progetto Scuole:

La Collezione Peruzzi di grafica e multipli di arte italiana contemporanea ha deciso di sostenere le attività dedicate all'arte contemporanea delle scuole primarie di Milano

 

Con il nuovo anno scolastico, la Collezione Peruzzi di grafica e multipli di arte italiana contemporanea, consapevole di come la mancanza di fondi e l'impossibilità di molte famiglie a sopperire con mezzi propri impedisce la realizzazione di iniziative didattiche e divulgative, ha deciso di sostenere le attività dedicate all'arte contemporanea delle scuole primarie di Milano.

 

Premettendo che il budget a disposizione è limitato, i Direttori Didattici e gli Insegnanti possono fare richiesta illustrando il loro progetto a collezioneperuzzi@collezioneperuzzi.it

 

Il progetto selezionato

Tra le richieste pervenute, la Collezione selezionava il progetto della Classe 5°B della Scuola Primaria statale Gianni Rodari dell' Istituto Comprensivo Salvatore Quasimodo di Milano.

Il progetto, proposto dall' insegnante di classe Luigi Santamaria, ha previsto, accomunate ad un percorso di visite al Museo del Novecento, al PAC e all' Hangar Bicocca, la partecipazione ai laboratori specifici organizzati dal PAC e dall' Hangar Bicocca e la realizzazione da parte degli alunni di un video d'arte, attività queste ultime per le quali si è richiesto il sostegno economico che la Collezione ha fornito insieme alla messa a disposizione dell' equipaggiamento, del set per le riprese video e dell'assistenza tecnica specialistica per il video editing.

 

La 5°B al PAC

 

Al laboratorio dell' Hangar Bicocca

 

I graditissimi auguri natalizi degli alunni della 5°B

 

 

 

 

Il video realizzato dagli alunni della 5°B.   vedi il video