Rotella
Collezione Peruzzi grafica e multipli di
arte italiana contemporanea
_________________________________________________
|
Mimmo
Rotella (Catanzaro
1918 - Milano 2006) Conseguita la maturità artistica presso l'Accademia di Belle Arti di Napoli, si stabilisce a Roma nel 45. La prima fase della sua attività è caratterizzata dalla sperimentazione di stili pittorici diversi. Nel 51 la prima mostra personale alla Galleria Chiurazzi di Roma. Nello stesso anno una borsa di studio dalla Fulbright Foundation: può così frequentare la prestigiosa Università di Kansas City ove realizzaun pannello murale e con la prima registrazione dei poemi fonetici da lui definiti "epistaltici". Esperimento che ripete alla Harvard University di Boston nel 1952 e alla Library of Congress di Washington. Tornato in Italia, dopo una fase di riflessione sui mezzi della pittura e sulla necessità di utilizzare nuovi strumenti, inventa la tecnica del décollage, caratterizzata dallo strappo di manifesti pubblicitari affissi nelle strade i cui frammenti, siano essi il recto o il verso, sono incollati sulla tela. Dal 58 abbandona gradualmente le composizioni puramente astratte per realizzare décollage con immagini chiaramente leggibili. Questa tendenza culmina nella serie "Cinecittà", realizzata nel 62, e in quella dedicata alle stelle del cinema e a personaggi famosi. Negli stessi anni realizza i lavori dedicati alle affiches del cinema mondiale con i volti dei grandi miti di Hollywood. Si trasferisce a Parigi nel 64 e poi a Milano nel 80, dopo un decennio segnato da frequenti viaggi in USA, India, Nepal. La sua opera grafica è vasta: spesso ha utilizzato la fotolitografia. |
|
|
|||||||||
|
|
CP37 ROTELLA Cavaliere Rosso serigrafia decollagé |
||||||||||
|
|
|
||||||||||
_____________________________________________________________________________________________
Collezione Peruzzi Tarquinia collezioneperuzzi@collezioneperuzzi.it Copyright © 2002-2021 Collezione Peruzzi