Burri
Collezione Peruzzi grafica e multipli di
arte italiana contemporanea
_________________________________________________
|
Alberto
Burri
(Città di Castello 1915 - Nizza 1995) Ufficiale medico è fatto prigioniero nel 43 e nel campo di prigionia in Texas inizia a dipingere. Tornato si stabilisce a Roma dove nel 47 tiene la prima personale alla Galleria La Margherita. Dal 48 inizia a orientarsi verso le qualità pittoriche di alcuni materiali: accanto alle superfici bianche e nere realizza le serie delle Muffe e dei Catrami. Dal 50 i Sacchi. Nel 51 è tra i fondatori del Gruppo Origine. La Biennale del 52 lo porta alla ribalta internazionale; Fontana acquista una delle due opere esposte. I futuri astri della pittura americana, Rauschemberg e Johns, nei loro viaggi a Roma lo incontrano e attingeranno elementi determinanti per la loro arte. Dal 53 al 55 tiene 7 personali negli Stati Uniti. Nel 56 le Combustioni a cui seguiranno i Ferri nel 58 e poi le Plastiche in un continuo scoprire e utilizzare nuovi materiali fino ai Cretti e ai Cellotex negli anni 70 mentre si susseguono in tutto il mondo le retrospettive storiche che lo consacrano uno dei massimi esponenti dell'informale internazionale. Nel 79 iniziano i grandi cicli con Il Viaggio a cui seguiranno Orti, Sestante e Annottarsi. Nell' 81 si apre a Città di Castello il Museo Burri presso palazzo Albizzini poi esteso all'Essicatoio. La produzione di Burri nella grafica, realizzata con mezzi modernissimi, si colloca ai vertici assoluti (Combustioni e Cretti anzitutto) grazie al rigore estremo accoppiato a una purezza espressiva incomparabile. |
|
|
|
||||||||||
|
|
|
CP65 BURRI 1970 Grande Nero 1970 litografia e acquaforte |
|
||||||||||
|
|
|
|
|
_____________________________________________________________________________________________
Collezione Peruzzi Tarquinia collezioneperuzzi@collezioneperuzzi.it Copyright © 2002-2021 Collezione Peruzzi